Gestione reclami

Il Cliente finale chiamando il numero 800.994950, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il Sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00 può segnalare:

  • lamentele circa la non coerenza del servizio ottenuto con uno o più requisiti definiti da leggi o provvedimenti amministrativi, dalla proposta contrattuale, dal contratto di fornitura, dal regolamento di servizio, ovvero circa ogni altro aspetto relativo ai rapporti tra gestore e utente finale.
  • lamentele circa la non correttezza dei corrispettivi fatturati in merito a uno o più servizi del SII

La segnalazione verrà presa immediatamente in carico dai nostri operatori.

A titolo esemplificativo e non esaustivo vengono classificati come reclami:

  • Lamentele in merito alla mancata conformità alla regolamentazione vigente in materia di servizio idrico integrato
  • Lamentele in merito al comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori
  • Errata applicazione delle Tariffe
  • Errata registrazione/acquisizione dei dati utili alla fatturazione
  • Reiterato disservizio (es: tardivo/mancato recapito della bolletta di pagamento)
  • Lavori non eseguiti a regola d’arte
  • Qualità dell’acqua

Eventuali disagi, non direttamente riconducibili ad Aset, vengono classificati come disservizi:

  • Problematiche SEPA Banche/Poste
  • Malfunzionamento dei sistemi di incasso

A titolo esemplificativo e non esaustivo vengono classificate come richieste di rettifica degli importi addebitati:

  • Richieste di rettifica per errata applicazione delle Tariffe;
  • Richieste di rettifica per errata registrazione/acquisizione dei dati utili alla fatturazione
  • Richieste di rettifica per lettura/autolettura errata
  • Richieste di rettifica per consumo stimato errato

Eventuali anomalie riconducibili al normale processo di fatturazione periodico che comportino successivi conguagli, vengono prese in carico e classificate quali segnalazioni (Es: variazione stato di residenza, variazione numero componenti,….) e sono gestite con modalità semplificate.

Il Cliente può inoltrare la segnalazione anche in forma scritta attraverso la compilazione del modulo sottostante. Il nostro Servizio Clienti provvederà a fornire una risposta scritta entro 30 giorni dalla comunicazione secondo i tempi e le modalità previste dalla Deliberazione ARERA 655/2015/R/IDR e ss.mm.ii.

Tipo Richiesta
Richiedente

Nel caso in cui il cliente ritenga  irregolare il  funzionamento del contatore, ha la facoltà di presentare istanza di verifica metrica al banco prova di un laboratorio specializzato.

Nel caso in cui, a seguito della verifica, il misuratore risulti guasto o mal funzionante, l’Azienda provvederà alla sua sostituzione. Aset S.p.A.procederà inoltre alla ricostruzione dei consumi sulla base dei consumi medi degli ultimi tre anni, ovvero, in mancanza, sulla base dei consumi medi annui degli utenti caratterizzati dalla stessa tipologia d’uso. (Art. 30.6 Del.ARERA N.655/2015)

Nel caso in cui il misuratore risulti correttamente funzionante l’Azienda addebiterà al Cliente il costo del sopralluogo pari a € 30,72 ed i costi di verifica come di seguito riportati

Diametro del contatore Prezzo in € IVA
½”; ¾”; 1”; 1” ¼; 166,09 10%
1” ½ 221,45 10%
2” 276,82 10%
Oltre 2” 387,41 10%

NOTA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DEL RECLAMO

  • Modulo reclami in formato stampabile
  • Aset S.p.A. risponderà al reclamo secondo i tempi e le modalità stabilite dall’ARERA con delibera n.655/15/R/idr e ss.mm.ii., consultabile sul sito internet www.autorita.energia.it., avente ad oggetto: “Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono”.
  • In ossequio all’art. 49.4 della citata delibera, è fatta salva la possibilità per il cliente finale di inviare ad Aset S.p.A., reclamo scritto senza utilizzare il presente modulo, purché la comunicazione contenga gli elementi minimi (nome, cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale - se diverso dall’indirizzo di fornitura - o telematico, il servizio cui si riferisce il reclamo scritto) necessari a consentire l’identificazione del cliente finale. La richiesta potrà essere inoltrata utilizzando una delle seguenti modalità:

TUTELA DI SECONDO LIVELLO PRESSO ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)

Qualora la risposta scritta non risulti soddisfacente, nel rispetto delle prescrizioni ARERA, il Cliente finale può utilizzare la tutela di secondo livello.

Sportello del consumatore e servizi di conciliazione.

NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY