Le dieci regole

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
(Loren Eiseley)

Per un utilizzo consapevole dell’acqua

  1. Chiudere il rubinetto mentre ci si spazzola i denti, si insaponano le mani o ci si lava il corpo. Riaprire solo per sciacquarsi.
  2. Diminuire il tempo sotto la doccia: ogni minuto si consumano da 6 a 10 litri di acqua! Recuperare l’acqua mentre il getto della doccia si scalda: puoi usarlo per lavare la frutta o la verdura e successivamente innaffiare le piante.
  3. Quando si lavano frutta e verdura, lasciarle in ammollo per qualche tempo. Si puliranno più facilmente impiegando meno acqua per risciacquarle sotto il getto di acqua corrente. L’acqua così ottenuta può essere utilizzata per innaffiare le piante.
  4. Preferire sempre una doccia veloce al bagno in vasca: si possono risparmiare anche 100 litri d’acqua alla volta!
  5. Installare il doppio scarico nella cassetta del water e utilizzare sempre quello ridotto (in un anno si risparmiano migliaia di litri).
  6. Fare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico.
  7. Nella scelta di un nuovo elettrodomestico, preferire sempre la classe A di risparmio idrico!
  8. Riparare sempre rubinetti che gocciolano e perdite in casa e in giardino. Un rubinetto che perde può arrivare a sprecare 21.000 litri d’acqua all’anno!
  9. Installare i riduttori di flusso ai rubinetti, per avere un bel getto con meno acqua. Se si cambia il rubinetto allora scegliere quelli con il riduttore incorporato.
  10. Bere acqua del rubinetto fa bene all’ambiente: si eliminano trasporto e imballaggi. Fa bene anche alla salute: l’acqua degli acquedotti comunali è soggetta a un maggior numero di controlli (n. controlli annuali pari a 4.485) riferito all’ambito provinciale rispetto a quella imbottigliata.