Servizi Ambientali

‘Smartenvi’: Monteschiantello modello internazionale tra le discariche a cielo aperto. A Fano le delegazioni di quattro Paesi per confrontarsi sulla trasformazione degli ‘open dumps’

11 novembre 2022

‘Smartenvi’: Monteschiantello modello internazionale tra le discariche a cielo aperto. A Fano le delegazioni di quattro Paesi per confrontarsi sulla trasformazione degli ‘open dumps’

Una delegazione di partner esteri provenienti da quattro paesi europei (Turchia, Polonia, Romania e Bulgaria) è stata accolta l’11 novembre nella sede municipale dal sindaco Massimo Seri e dall'assessore all'ambiente Cora Fattori nell'ambito del progetto europeo ‘Smartenvi’ finanziato dal Programma Erasmus.

Dal 9 all'11 novembre, università e comuni dei paesi coinvolti si sono confrontati a Fano sul tema della trasformazione di ‘open dumps’ (discariche a cielo aperto), fenomeno ancora diffuso in quei Paesi in discariche controllate sul modello di quella di Monteschiantello, gestita sul nostro territorio da Aset spa (partner tecnico del progetto).

Smartenvi ha come obiettivo quello di favorire confronti e scambi di conoscenze ed esperienze relative agli iter normativi in linea con le politiche europee, le nuove tecnologie per l'ottimizzazione dei rendimenti delle discariche controllate nonché i presidi ambientali volti a garantire la limitazione del flusso degli inquinanti verso l’ambiente esterno, tramite la realizzazione di barriere di impermeabilizzazione, sistemi di drenaggio del percolato e di captazione del biogas.

La buona pratica della discarica controllata di Fano è stata oggetto di un’apposita visita guidata dai referenti di Aset spa che hanno seguito il progetto Smartenvi sin dall'inizio: l'ing. Sandro de Rosa, l'ing. Andrea Giuliani e il dott. Francesco Furlani, che sul fronte italiano hanno contribuito - insieme ad altri tecnici dei diversi partner esteri coinvolti - alla realizzazione ancora in corso di contenuti tecnici informativi e formativi da divulgare su scala europea (in inglese e nelle diverse lingue dei Paesi coinvolti nel progetto) , attraverso una piattaforma web che verrà lanciata in seguito.

Smartenvi rappresenta un'altra importante occasione per mettere in luce nel panorama internazionale la città di Fano, non solo per le sue valenze storico-culturali, ma anche per le sue eccellenze sul fronte scientifico e della buona governance della città, con particolare attenzione ai temi dell'ambiente e della tutela della salute delle persone.

ASET S.p.A.