Comunicati

Imballaggi in plastica, al via la raccolta domiciliare per le attività: le zone interessate

24 maggio 2024

Imballaggi in plastica, al via la raccolta domiciliare per le attività: le zone interessate

Da giugno il nuovo servizio attivabile su richiesta

Una raccolta ancora più puntuale e meno rifiuti nei cassonetti stradali. Sono soltanto alcuni dei vantaggi scaturiti dalla nuova iniziativa di Aset Spa, che da giugno avvierà un servizio di raccolta domiciliare degli imballaggi in plastica per le attività commerciali di determinate zone di Fano. Si tratterà di una vera e propria raccolta porta a porta a vantaggio di bar, ristoranti, alberghi, campeggi, supermercati e discoteche e altre categorie affini, ovvero tutte quelle attività - che per loro natura - necessitano di smaltire una maggiore quantità di imballaggi in plastica.

La proposta della società dei servizi - nata anche in seguito a un confronto con le associazioni di categoria, e che si estenderà anche oltre il periodo estivo per le attività che operano tutto l'anno - è rivolta a tutti gli esercizi commerciali presenti lungo la costa fanese, ma anche in quartieri e in zone più periferiche. Nello specifico - da nord a sud della città - potranno accedere alla nuova raccolta domiciliare le attività di Fosso Sejore, Gimarra e Arzilla (dalla statale adriatica al mare), Lido, Fenile e Sant'Andrea in Villis, Sassonia, San Lazzaro, Sant'Orso, Baia Metauro, Madonna Ponte e Tre Ponti, Metaurilia, Torrette e Ponte Sasso (dalla zona dell'autostrada al mare).

Le utenze non domestiche che rientrano in queste zone (riassunte anche nella mappa in allegato) e che sono interessate al servizio dovranno necessariamente farne richiesta compilando l'apposito modulo scaricabile sul sito di Aset Spa a questo indirizzo. Tale documento – compilato in tutte le sue parti - dovrà poi essere inviato all'indirizzo mail indicato nel modulo stesso.

Le richieste verranno prese in carico dalla società dei servizi. I nuovi contenitori per la raccolta degli imballaggi in plastica verranno forniti - a uso esclusivo e in comodato d'uso gratuito - soltanto alle utenze che dispongono di uno spazio privato in cui posizionarli. I contenitori dovranno essere collocati sul bordo stradale, in prossimità della propria attività, soltanto nei giorni di ritiro: ne sono previsti fino a due ogni settimana in base alle necessità.

 

Aset Spa resta in attesa delle eventuali richieste di adesione da parte delle attività interessate, certa di fornire un servizio utile alle attività fanesi, ma anche di contribuire a un ulteriore miglioramento della qualità della raccolta differenziata e a un incremento del decoro urbano.