Sosta a Pagamento
La sosta è un elemento condizionante della circolazione urbana e la sua corretta regolazione è determinante per assicurare migliori condizioni di traffico e migliorare la qualità degli spazi urbani.
Razionalizzare la sosta in un centro abitato genera effetti positivi sulla mobilità degli autoveicoli e può ridurre il volume del traffico, assicurando, nel contempo, una più equa disciplina della sosta su strada.
La necessità di un giusto turn-over delle zone adibite a parcheggio è un'esigenza che inizia ad affermarsi in molti centri urbani. Se questo non avviene è inevitabile assistere ad agglomerati selvaggi di auto o all'occupazione delle aree di sosta per l'intera giornata, sottraendo così servizi sia ai cittadini che alle attività commerciali del centro.
Le aree di sosta di Aset, circoscritte al centro storico e alle sue immediate vicinanze, sono state individuate tenendo conto degli accessi e con l'intento di raggiungere questi obiettivi:
La razionalizzazione dei parcheggi a pagamento a Fano, garantisce comunque un ottimo rapporto fra aree di sosta libere e a pagamento, a tutela dei circa 2.700 abitanti del centro storico; sommando infatti 3.760 spazi di sosta all'interno del centro storico (dentro la cinta muraria) e della prima corona (la zona immediatamente a ridosso delle mura stesse) ai 254 del parcheggio Vanvitelli, si ottiene un totale di 4.014 stalli che possono garantire quindi un comodo parcheggio a tutti.
Le nuove aree di parcheggio avvantaggiano anche gli abitanti del centro, considerando che sono gratuite dalle 19,30 di sera alle 8,30 di mattina e nella fascia oraria di pranzo dalle 12,30 alle 15,30. Non va inoltre dimenticato che, per delibera del Consiglio Comunale di Fano, gli introiti del servizio parcheggi sono destinati esclusivamente al finanziamento di opere pubbliche di competenza della società Aset la cui proprietà al 100% pubblica.